L’abbigliamento da trekking è fondamentale per vivere l’esperienza della montagna in modo corretto. Avere la giusta camicia da trekking uomo è, per un ragazzo o un adulto, un modo per sentirsi a proprio agio durante l’escursione, possibilmente garantendosi la corretta traspirazione e il miglior comfort possibile.
Anche i pantaloni sono importanti, come pure le calze e le scarpe: nelle uscite su sentieri è necessario andare preparati ad ogni evenienza, trovando il modo di disporre di un abbigliamento comodo e tecnico al tempo stesso.
L’importanza della camicia trekking uomo
Scegliere tra le camicie da montagna da uomo è abbastanza semplice perché ci sono molti modelli, ma è necessario capire le proprietà dei vari tessuti, contare le tasche a disposizione e decidere la giusta consistenza. Infatti, una camicia da montagna uomo può essere leggera se destinata a itinerari a bassa quota, ma è sufficiente salire oltre i 1.200 metri per avvertire temperature differenti e gradire un tessuto più pesante e protettivo.
Ci sono camicie trekking uomo che sono multifunzione e molto versatili, grazie a una speciale allacciatura che permette la regolazione della zona vita o dei polsini, alcune prevedono addirittura la possibilità di risvoltare le maniche, ottenendo, di fatto, una camicia a maniche corte o lunghe a seconda dell’evenienza. Esiste pure la camicia da montagna uomo con un trattamento waterproof, utile quando l’umidità si fa sentire.
Infine, non bisogna dimenticare le camicie da trekking da uomo semplici e basiche, ottime e affidabili per qualsiasi escursione, sia a maniche lunghe che corte.
Tra i tessuti, il cotone e la flanella riscontrano le maggiori preferenze da parte dei meno esperti, ma se il secondo è più indicato per la stagione autunnale e invernale, il primo è ideale per la primavera e per l’estate.
La vera rivelazione del settore è data dai tessuti tecnici, che rappresentano un “must” per le camicie trekking uomo: pratici, leggeri, resistenti, traspiranti e dotati anche di trattamento anti UV con fattore di protezione, caratteristica ideale per evitare scottature e arrossamenti dovuti ai raggi solari, preservando la salute della pelle.
Per avere un’idea più ampia e conoscere meglio le caratteristiche di diversi modelli, vedi qui le camicie da trekking per uomo.
Abbigliamento trekking
Per affrontare nel miglior modo possibile i sentieri delle montagne, è fondamentale avere un abbigliamento completo. Pantaloni, calze, felpe, giubbini, rappresentano una dotazione base che può essere determinante in particolari condizioni, consentendoti di portare a termine l’escursione nel migliore dei modi e in totale sicurezza.
Gli abiti non hanno solo lo scopo di darti comfort e di farti sentire a tuo agio, ma svolgono anche un ruolo di protezione da intemperie e da piccole escoriazioni. I pantaloni, ad esempio, vengono realizzati con tessuti leggeri, ma resistenti agli strappi, in modo che un passaggio tra i rovi o in una zona impervia non possa rappresentare un problema. Le calze da trekking sono pensate specificatamente per tale disciplina e proteggono il piede dalla formazione di eventuali vesciche e irritazione, mentre felpe e giacche aiutano a isolare termicamente il corpo e riparano dalla pioggia.
Scarpe e accessori
Per completare la preparazione del kit del perfetto escursionista, oltre alla camicia da montagna da uomo e al resto dell’abbigliamento consigliato, è bene scegliere con cura le scarpe. Queste devono isolare il piede, sostenere la caviglia, non creare sfregamenti fastidiosi e garantire il grip sul terreno, favorendo appoggi saldi e sicuri. In generale è meglio scegliere gli scarponcini prodotti con una tomaia waterproof e resistente agli urti, con una soletta pensata per un maggiore comfort e supporto plantare.
Le calzature dovrebbero agire insieme ai bastoncini da trekking, elementi importantissimi per migliorare gli appoggi e la postura della camminata, determinanti per scaricare meglio il peso del corpo alleviando la fatica e riducendo lo sforzo alle articolazioni.
Scarponcini da trekking e bastoncini vanno scelti in base all’altezza della persone e alle caratteristiche dell’escursionista, preferendo materiali leggeri ma resistenti.