Le zanzariere sono complementi d’arredo da installare su specifiche porte e finestre, e al tempo stesso sono un oggetto funzionale, in quanto hanno lo scopo di proteggere dall’ingresso di insetti fastidiosi, zanzare o sostanze chimiche nella propria abitazione. Ne esistono di diverse tipologie e modelli che meglio si adattano al design dell’ambiente e vanno scelte in base alle necessità, al colore e al tessuto. Infatti ci sono le zanzariere verticali, orizzontali, elettriche o a telaio presenti in differenti modelli, che spaziano da quelli classici a moderni da applicare sulle varie aperture, come finestre sul tetto, su altre pareti e su porte-finestre. Per trovare la versione di tale articolo che più si avvicina alle proprie esigenze, occorre innanzitutto analizzare quest’ultime e l’area in cui installarle. Per chi vuole conferire alle stanze un tocco in più in termini di design, l’alternativa migliore è la zanzariera mobile, perfetta per ogni apertura, mentre per chi possiede cani o gatti è bene considerare quella magnetica, in modo tale che possano muoversi senza dover danneggiare la barriera. Per coloro che soffrono di allergie stagionali la scelta più consona è la zanzariera con rete anti polline, che svolge l’importante funzione di bloccare l’ingresso di allergeni presenti nell’aria durante la stagione primaverile.
La funzione di protezione delle zanzariere
Le zanzariere oltre a conferire un tocco in più al design delle stanza della casa, sono oggetti efficienti e funzionali: svolgono la funzione di protezione per i piccoli insetti. Per capire perché sia così importante proteggere il portico con la zanzariera, basti pensare che la migliore soluzione da considerare è l’installazione di una zanzariera a tutte le aperture della propria abitazione. In questo modo si potrà sicuramente far entrare all’interno l’aria durante le stagioni più miti, tenendo aperte le finestre senza che subentrino zanzare o altri insetti fastidiosi. Nel momento in cui si decide di installare tali complementi d’arredo, non si deve incorrere in qualche sbaglio molto comune, ossia quello di non collocare zanzariere che non si adeguano del tutto alla tipologia di infissi a cui si devono abbinare. Per fare ciò, è bene tenere conto della differenza tra zanzariere concepite per porte e finestre: esistono modelli che sono adatti per entrambi, ma si devono considerare le differenti caratteristiche.
Le tipologie di zanzariere
Sul mercato sono presenti diverse tipologie di zanzariere, adatte a soddisfare le necessità di chiunque e ad adattarsi ad ogni stile.
Esistono quelle scorrevoli, che si trovano nella maggior parte dei casi sulle porte-finestre con apertura verticale o orizzontale; a soffietto, il modello più stabile e durevole nel tempo, poiché grazie alla loro struttura sono fissate al terreno e quindi non sussiste il rischio che si rompano; a scomparsa, utilizzate durante i periodi di necessità, con la possibilità di rimuoverle con l’arrivo della stagione invernale e tirarle giù per mezzo di una cordicella; a strappo, di semplice montaggio, ma con lo svantaggio di poterle togliere definitivamente a stagione terminata; a tenda, che sono semplici da montare e diventano tende da interno per i diversi colori e design che le caratterizzano; magnetiche, perfette per porte-finestre e per coloro che possiedono animali domestici, in quanto si aprono con facilità e si chiudono da sole; su misura, adatte per aperture che non presentano dimensioni ordinarie. Infine è presente la versione più moderna della zanzariera, ossia quella motorizzata, avente un sistema elettrico finalizzato all’apertura e alla chiusura, che possono essere attivate e controllate pure per mezzo di applicazioni per smartphone. Questi prodotti sono disponibili in negozi fisici e virtuali: tra quest’ultimi c’è il sito web zanzariera.it, che presenta numerosi modelli di zanzariere.